L’85a edizione del «Diario scolastico della Svizzera italiana» è dedicata a oggetti ed esperienze andate perdute con l’avvento del digitale: a scriverne sono dei ragazzi della Scuola cantonale di commercio di Bellinzona, i quali sono andati alla scoperta di audiocassette, polaroid, album fotografici ed elenchi telefonici con il piglio degli archeologi che analizzano antichi reperti.
Come scrive la docente di Comunicazione Natalia Lepori, che ha guidato la classe nella scrittura dei testi, i ragazzi e le ragazze hanno intervistato genitori, parenti e amici per raccogliere «storie di abitudini e oggetti che oggi la rete ha sostituito con le sue applicazioni». Hanno così raccontato non solo di oggetti del passato, ma anche di esperienze più impalpabili come l’annoiarsi o lo stare da soli. Questi dodici, sorprendenti testi sono accompagnati dalle illustrazioni fresche e spiritose di Lisa Cattaneo (Mendrisio, 1988).
A completare il «Diario» ci sono il calendario scolastico ufficiale per tutta la Svizzera italiana, spazi dove annotare la pagella e l’orario, una serie di curiosità su oggetti del passato, i consigli di lettura del festival Storie Controvento, due giochi e tanti link con consigli per la salute, il benessere e il tempo libero.
Il «Diario» è stampato nel rispetto dell’ambiente su carta 100% riciclata.
___
Rassegna stampa
L’agenda scolastica di tinge di amarcord, «Ticinonline», 18 aprile 2024
È arrivato il nuovo Diario scolastico della Svizzera italiana, «L’Osservatore», 20 agosto 2024
Con il diario scolastico ci si tuffa nel passato, quando le applicazioni ancora non esistevano, «Ticinonews», agosto 2024
I pazzi colori di Lisa Cattaneo, di Clara Storti, «Ticino 7», 31 agosto 2024